

Corso di Organizzazione Eventi Storico-Culturali Roma

Il corso di Organizzazione di eventi storici vuole offrire al discente la possibilità di apprendere le nozioni principali su come si crea un evento a carattere storico.
Negli ultimi anni l'interesse per la rievocazione storica e un rinnovato interesse per la storia della nostra cultura ha portato alla creazione di una miriade di realtà culturali particolarmente attive sul territorio che durante l'anno organizzano manifestazioni culturali a carattere rievocativo e non solo diventando veri e propri momenti di incontro tra i tempi di oggi e i tempi che furono.
Il corso di "Organizzazione di Eventi a carattere Storico" consta di una parte teorica e una parte pratica formata da tre ore al giorno in cui gli alunni, riuniti in gruppi preparano un progetto di evento che potrà essere proposto a una delle migliaia associazioni culturali rievocative che esistono in Italia.

Al termine del corso verrà consegnato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE e ci sarà la possibilità di toccare con mano strumenti, tecniche e professioni medievali utili per comprendere meglio quanto appreso durante il corso.
Il tirocinio pratico sarà in collaborazione con l'Accademia del Medioevo di Lanuvio.
Al termine del corso, lo studente può scegliere se specializzarsi nei seguenti campi:
Eventi e Social Media
Ufficio Stampa
Project Management
Gli obiettivi del nostro corso
Gli obiettivi del corso di Organizzazione di Eventi Storici sono ben chiari: l'alunno che avrà terminato il corso sarà perfettamente in grado di organizzare un evento storico a partire da zero curando sia la parte organizzativa sia quella di gestione del personale e della comunicazione.
Il corso si compone di un modulo base e di due "master" di approfondimento.
Gli sbocchi professionali del corso
Gli sbocchi professionali sono dei più disparati: associazioni, comitati e società organizzatrici di eventi possono essere punti di partenza importanti. Si può approcciare al lavoro anche come libero professionista e consulente. A fine corso sarà possibile scegliere se partecipare ai nostri "master"di approfondimento su un particolare aspetto che potrebbe essere utile alla tua professione presente o a mettere in atto la tua idea imprenditoriale.
A chi si rivolge il nostro corso?
Il corso si rivolge a tutti gli appassionati di storia a qualsiasi livello indipendente dal titolo di studio conseguito. L'elemento importante è la passione e la voglia di imparare. Non ti servirà nessun strumento particolare, giusto carta e penna ma potrai avere tutta l'assistenza del docente nello studio e nelle esercitazioni.
Programma del Corso
UF 1 - Definizione di Bene Culturale
UF 2 - Evento e valorizzazione del territorio
UF 3 - Tipologie e Progettazione di eventi
UF 4 - Gli attori dell'evento
UF 5 - Organizzazione delle Risorse Umane
UF 6 - Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa
UF 7 - Patrocini e Sponsorizzazioni
UF 8 - Evento e Social Media Management
UF 9 - Scrivere per il web
UF 10 - Come creare un blog
UF 11 - Case Study
UF 12 - Tirocinio Pratico
Il Tirocinio
Il Centro Sperimentale EOS è uno spazio permanente di sperimentazione e pratica delle Arti Antiche nel Medioevo. Un luogo dove storia e immaginario si fondono e possono essere sperimentate da persone di tutte le età.
Nella verdeggiante campagna dei Castelli Romani, a metà strada fra il borgo medievale di Lanuvio e la vivace Genzano, il Centro Sperimentale EOS dispone di ampi spazi nella quiete della natura e in compagnia dei nostri amici animali.
Sede dell'Associazione Culturale Accademia Medioevo, il centro ospita corsi, laboratori di arti antiche, feste a tema medievale, eventi culturali e molto altro.
La visita al Centro Sperimentale EOS è un momento di grande importanza in cui gli alunni potranno non solo toccare con mano l'atmosfera storico/culturale che si percepisce ma potranno comprendere al meglio quali sono le forze da mettere in campo per rendere un evento storico semplicemente indimenticabile.
Il periodo di tirocinio da effettuarsi presso il Centro Eos è essenziale per conseguire l'attestato di partecipazione.
I NOSTRI MASTER DI APPROFONDIMENTO
Si può partecipare al master di approfondimento solamente dopo aver frequentato il corso di Organizzazione Eventi Culturali
Ufficio Stampa
La specializzazione in Ufficio Stampa vuole fornire tutte quelle indicazioni utile ad agire a livello comunicativo per conto di un'ente pubblico e/o privato. Si parlerà di:
Come si scrive un comunicato stampa?
Come si apre e gestisce un blog?
Elementi di Social Media
Come comunicare l'evento
Alla parte teorica verrà affiancata una parte pratica con simulazione della gestione comunicativa di un evento culturale.
Social Media ed Eventi
La specializzazione in Social Media e Eventi vuole insegnare all'alunno come gestire la comunicazione social di un evento culturale. Si parlerà di:
Live Tweeting
Instagram per Eventi Culturali
Come creare una pagina Evento su FB
Come creare un Piano Editoriale per un evento
Elementi di Grafica di Canva
Real Time Marketing
Dopo la teoria verranno effettuate delle prove pratiche sulla base di eventi, anche passati, con l'ausilio di video e immagini.
COSTI E MODALITA' DI ISCRIZIONE
Corso
Organizzazione di Eventi
Durata: 60 ore
Costo: € 260,00 + IVA
Location: Centro Studi Manieri
Indirizzo: via Faleria 21, Roma
Il costo comprende:
Slide del Corso cartacee
Attestato di partecipazione
Tirocinio
Iscrizione Accademia Medioevo
Materiale di Cancelleria
Primo Coffee Break
Modalità di Pagamento:
€ 130,00 all'atto dell'iscrizione
€ 130,00 il primo giorno del corso
Modalità di Recesso:
Entro 15 giorni dall'inizio del corso è possibile richiedere un rimborso.
Master di Approfondimento
Durata: 15 ore
Costo: € 150,00 + IVA
Location: Centro Studi Manieri
Indirizzo: via Faleria 21, Roma
Il costo comprende:
Slide del Corso cartacee
Attestato di partecipazione
Materiale di Cancelleria
Primo Coffee Break
Modalità di Pagamento:
€ 75,00 all'atto dell'iscrizione
€ 75,00 il primo giorno del corso
Modalità di Recesso:
Entro 15 giorni dall'inizio del corso è possibile richiedere un rimborso.